SORGENIA – Report di Sostenibilità 2022

Home 01-02-2023

sono SORGENIA
proseguiamo insieme
il nostro viaggio
nella sostenibilità

HIGHLIGHTS 2022

performance energetiche

potenza
installata

0 MW

di cui da rinnovabile 370 MW

elettricità prodotta e venduta
da fonti rinnovabili

0 GWh

elettricità prodotta e venduta
da ccgt

0 GWh2eq

emissioni
evitate

0 tCO2eq

 

impianti fotovoltaici installati nel
2022

0 MW

 

performance sociali

clienti

0

valore distribuito alla comunità

0

dal 2018

Top20 Top 20 Brand Diversity

Brand Diversity

autorealizzazione

dipendenti

0 ore

nuovi assunti nel 2022

0 % under 30

(50% donne - 50% uomini)

Great place to work

con tutte le nostre energie

qui batte il cuore
della nostra energia

La nostra strategia di crescita per i prossimi anni affonda le proprie radici nella nostra storia, nelle
sfide che abbiamo affrontato e vinto, nel sistema di significati, principi e valori che – tutti insieme –
abbiamo costruito e in cui ci siamo riconosciuti.

Qui batte il cuore della nostra energia

si dice trasparenza e rigore...
si scrive
corporate governance

Per creare valore sostenibile, per noi di Sorgenia è fondamentale avere un sistema di governance trasparente, che si fondi sull’equilibrio nei ruoli degli organi sociali, sul confronto costante con gli stakeholder e sulla trasparenza interna ed esterna.

la struttura del gruppo

al 31.12.2022

Corporate Governance 2022

Questa è la mia storia

Siamo nati 20 anni fa insieme al libero mercato e oggi siamo la prima Digital Energy Company Italiana. Abbiamo la vocazione per la sostenibilità e l’innovazione. Per questo accompagniamo i nostri clienti nell’adozione di soluzioni green costruite su misura.

Nasciamo come Energia SpA, primo nuovo entrante nel mercato libero dell’energia in Italia.
Diventiamo Sorgenia
Dopo un biennio finanziariamente critico, le banche creditrici entrano nell’azionariato.
Fa il suo ingresso in azienda un nuovo management, che guiderà il nostro rilancio.
Ci riposizioniamo come digital energy company, avviando una strategia di acquisizione full digital dei clienti residenziali.
La campionessa paralimpica Bebe Vio diventa nostra testimonial: con lei avviamo la costruzione di un brand sempre più inclusivo e proiettato verso il futuro.
Ci trasferiamo nella nuova sede, che valorizza tecnologia e spazi collaborativi.
Lanciamo la 1^ edizione di #sempre25novembre, per sensibilizzare sulla violenza contro le donne.
Acquisiamo la ESCo Universal Sun (oggi Sorgenia Green Solutions) per offrire soluzioni di efficienza energetica innovative e personalizzate.
Otteniamo per la prima volta la certificazione Great Place to Work e siamo inseriti nei “Best Workplaces” Italia.
Entriamo nel Diversity Brand Index. Siamo la prima azienda di servizi premiata con il Diversity Media Award.
Iniziamo la vendita di connettività via fibra, divenendo un fornitore unico di servizi.
Rispondiamo all’emergenza pandemica con l’iniziativa Spesa Sospesa.
Debutta la nuova App MySorgenia. Avviamo la community dei Greeners, che premia le azioni sostenibili e di tutela ambientale dei clienti.
Si completa la nostra acquisizione da parte di F2i, il maggiore fondo infrastrutturale italiano, e del fondo spagnolo Asterion Industrial Partners.
Completato il piano di risanamento avviato nel 2015, si apre un nuovo capitolo della nostra storia.
Avviamo la costruzione dell’innovativo impianto di Marcallo (MI) per la produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano).
F2i conferisce in Sorgenia circa 300MW di impianti eolici (tramite le società VRG) e circa 70MW di impianti da biomasse vegetali (tramite San Marco Bioenergie, oggi Sorgenia Bioenergie).
Siamo uno dei maggiori produttori da fonti rinnovabili in Italia.
Avviamo la costruzione di due impianti mini-idro: da 360kW sulla Dora Riparia e da 500kW sull’Oglio.
Otteniamo l’autorizzazione per costruire un impianto geotermico binario con tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) da potenza media annua di 5MW in Toscana e impianti fotovoltaici per circa 2MW complessivi nelle aree delle nostre centrali CCGT di Termoli (CB), Modugno (BA) e Aprilia (LT).
Creiamo un nuovo catalogo di prodotti e servizi per l’efficienza energetica. Realizziamo la prima Comunità Energetica Rinnovabile in Italia per numero di partecipanti.
Siamo uno dei maggiori produttori da fonti rinnovabili in Italia.
Abbiamo implementato il nostro Piano Triennale ESG (2022-2024), per formalizzare il nostro impegno verso la sostenibilità e definire le principali aree di intervento.
Proseguiamo le attività di realizzazione dell’impianto a Marcallo con Casone, per la produzione di biometano green, nuovo riferimento per le rinnovabili e l’economia circolare.
Abbiamo potenziato le nostre soluzioni green tech, offrendo ai clienti anche sistemi di storage, pompe di calore elettriche ad alta efficienza e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Otteniamo l’autorizzazione per l’installazione di 45 MW di sistemi di storage presso i nostri impianti a ciclo combinato e 43MW di impianti fotovoltaici.
Debutta l’app MyNextMove, per rendere la mobilità sostenibile sempre più semplice e intuitiva.
Abbiamo partecipato all’asta di aggiudicazione gestita da ARERA e siamo stati selezionati come fornitore del Servizio a Tutele Graduali microimprese per circa 300.000 nuovi clienti.

Stakeholder e matrice di materialità

I ‘portatori di interesse’ di Sorgenia sono tutti i soggetti significativamente influenzati dalle attività e dai servizi che offriamo, o le cui azioni possono viceversa incidere sulla nostra capacità di raggiungere gli obiettivi desiderati. L’analisi di materialità, sintetizzata qui in una matrice, individua i temi “materiali” cioè quelli più rilevanti per il Gruppo sia in termini di impatti generati che di interesse per i nostri stakeholder, su cui concentreremo la nostra attenzione e i nostri sforzi futuri.

Impiego del valore generato

I 4 pilastri della nostra
strategia di sostenibilità

SALVARE
L'AMBIENTE

RENDERE MIGLIORE
LA SOCIETÀ
IN CUI OPERIAMO

TRASFORMARE
IL RAPPORTO
CON L’ENERGIA

AIUTARE
L’AUTOREALIZZAZIONE
DI CHI LAVORA CON NOI

continuiamo a crescere
in performance e solidità

+ 0 %

EBITDA 2022 SU 2021

0 x

RAPPORTO PFN/EBITDA nel 2022

0 Mln€

VALORE GENERATO nel 2022

Il grafico qui sotto ci consente di analizzare insieme
l’andamento di alcuni dati significativi negli ultimi 8 anni.

Dati economici

CONTINUIAMO A CRESCERE IN PERFORMANCE E SOLIDITÀ

Impiego il valore generato?

Impiego del valore generato

IL NOSTRO PIANO ESG TRIENNALE 2022-2024

Approvato dal Consiglio di Amministrazione, il Piano ESG formalizza i nostri impegni in ambito ambientale, sociale e di governance e i relativi target che ci siamo posti al 2024.

Al suo interno abbiamo individuato sei aree di intervento, trasversali al nostro purpose
e al Piano Industriale.




IL NOSTRO PIANO ESG

ci impegnamo a produrre energia
tutelando l’ambiente

0 MW

POTENZA INSTALLATA CCGT

0 MW

POTENZA INSTALLATA EOLICO

0 MW

POTENZA INSTALLATA BIOENERGIE

Produciamo energia pulita, sfruttando la forza del vento e le biomasse: a garanzia della continuità del nostro servizio, compensiamo la naturale intermittenza delle fonti rinnovabili grazie ai nostri impianti di generazione a ciclo combinato a gas naturale (CCGT), che pur sfruttando fonti fossili rappresentano a oggi la migliore tecnologia disponibile per la produzione termoelettrica di energia.

dove produciamo la nostra energia

● CCGT ● BIOENERGIE ● EOLICO

1

il ciclo combinato
a supporto della transizione energetica

0

Impianti CCGT

0 GWh

di energia elettrica prodotta nel 2022

0 %

di rendimento medio

Il cosiddetto CCGT (Combined Cycle Gas Turbine) produce energia grazie a due turbine alimentate a
gas naturale
e a una turbina alimentata dal vapore generato grazie ai gas di scarico delle turbine a gas.
L’impiego di un combustibile sostenibile come il gas naturale e l’elevata efficienza rispetto a una
centrale tradizionale consentono di ridurre al minimo le emissioni, di non produrre polveri e di occupare una superficie ridotta.

2

i nostri impianti da
fonti rinnovabili,
per una crescita sempre più sostenibile

0

Impianti da fonti rinnovabili

0

Impianti mini-idroelettrici

0 MWh

di energia generata nel 2022

~ 0 MWh

Potenza totale installata

Siamo oggi il sesto operatore in Italia nella produzione di energia eolica.
Installati tra il 2008 e il 2020, i nostri impianti da fonti rinnovabili sfruttano l’energia inesauribile del vento per produrre energia elettrica totalmente green, senza generare nessuna emissione climalterante e sono oggi il nostro più importante contributo al percorso di decarbonizzazione del mix energetico nazionale.

Gli impatti ambientali degli impianti eolici sono pressoché nulli: le emissioni derivanti dal loro funzionamento sono pari a zero, mentre gli scarichi idrici sono esclusivamente di tipo civile.

3

le bioenergie:
un volano di economia circolare

0

impianti a biomasse vegetali

0 t

di biomassa usata nel 2022

0 MWh

prodotti nel 2022

Gli impianti sono alimentati principalmente da biomasse forestali del territorio, provenienti da manutenzione e pulizie boschive, e da sottoprodotti agricoli locali: svolgono quindi un’importante funzione nella gestione sostenibile dei boschi, nella riduzione del rischio idrogeologico e di incendi, nel sostegno alla filiera del legno.

La generazione da biomasse, e più in generale di bioenergie, è un’importante forma di economia circolare, con vantaggi per il sistema Paese – grazie alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili – e per i territori coinvolti - grazie alla valorizzazione di sottoprodotti altrimenti destinati a essere trattati come rifiuti.

origine della biomassa impiegata

Impiego del valore generato

4

vogliamo trasformare il rapporto
con l’energia

0

Clienti

0 (su 10)

la soddisfazione dei nostri clienti

REC

Nel 2022 abbiamo inaugurato SOLISCA, la Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Turano Lodigiano, che unisce vantaggi economici, ambientali e sociali in un modello di produzione e consumo di energia green.

REC
Greeners è la community che aggrega 40.000 clienti fedeli all’attivismo ambientale e sociale

Greeners

È la community che aggrega 40.000 clienti fedeli all’attivismo ambientale e sociale, pronti a confrontarsi con le nostre "missioni", a mettere in pratica i nostri consigli green e a sfidarsi ogni giorno per migliorare il nostro pianeta.

Un nuovo modo di vivere l’energia insieme

Ci impegniamo in ogni modo per superare la classica relazione cliente-fornitore, costruendo un autentico dialogo, un percorso che interpreta l’energia non più come commodity indifferenziata ma come bene primario, la cui corretta gestione può davvero contribuire a migliorare il mondo in cui viviamo.

La nuova frontiera del Green-Tech
Un nuovo modo di vivere l’energia insieme

La nuova frontiera del Green-Tech

Con il contributo di Sorgenia Green Solutions, la nostra società specializzata in soluzioni di efficienza energetica per clienti industriali e privati, abbiamo al nostro attivo:

• 2.091 impianti fotovoltaici
• 26,5 MW di potenza installata

un impegno concreto:
essere responsabili verso la comunità

~ 0

investiti in riqualificazioni

~ 0 mln€

investiti in iniziative con impatto sociale

La nostra energia è sostenibile e prodotta cercando di tutelare al massimo l’ambiente e ridurre l’impatto ambientale dei nostri comportamenti, guidando i clienti e più in generale la società verso scelte consapevoli e sostenibili.

4 grandi progetti di
INCLUSIONE
ed
engagement

#SEMPRE25NOVEMBRE è l’iniziativa che fin dal 2018 ci vede impegnati in azioni di sensibilizzazione contro la violenza nei confronti delle donne.

‘SPESA SOSPESA’ è il progetto per la donazione di beni di prima necessità a famiglie in difficoltà in risposta alla pandemia che ha generato grande coesione interna e raccolto un importante sostegno dai nostri clienti: dal 2020 sono stati donati complessivamente oltre 550mila euro.

‘DONO SOSPESO’, ideato per essere vicini alle persone più fragili, ha consentito di donare un pizzico di serenità in più ai bambini pazienti del centro medico ‘welcomed’.

‘PROGETTO M.A.R.E.’ è il progetto di educazione ambientale e sensibilizzazione che si propone di diffondere la cultura del rispetto del mare e dell’ambiente, per preservare la biodiversità marina. Realizzato insieme al Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation, forte del patrocinio della Marina Militare e del Ministero della Transizione Ecologica, si avvale del contributo concreto dei nostri Greeners.

‘IL VIAGGIO DI PAOLO’ fin dall’inizio della guerra in Ucraina, ci siamo mobilitati per dare il nostro contributo concreto alla comunità Ucraina. Nel mese di marzo abbiamo sostenuto “IL VIAGGIO DI PAOLO”, un nostro collega partito per Uzghorod, città natale della moglie Elena, insieme a colleghi e amici per trasportare - a bordo di un furgone e un pullmino - materiale di vario genere utile per la popolazione colpita dal conflitto, raccolto grazie alla generosità degli abitanti di Cavenago (LO), al contributo dei colleghi di Sorgenia e della società di facility management, che ha messo a disposizione il furgone.

le persone sono
la nostra prima energia

0

dipendenti

+ 0 %

vs 2021

+ 0 %

ore di formazione vs 2021

un bel posto
in cui lavorare

Siamo l'8° best workplace in Italia tra le aziende dello stesso cluster, a testimonianza dell’impegno profuso a migliorare la qualità del luogo di lavoro, il benessere delle persone e la qualità della cultura organizzativa.

Great Place to Work

un luogo di lavoro
in cui imparare

Oltre ai corsi previsti per legge, le occasioni di formazione sono continue con programmi di sviluppo delle competenze, talent management, percorsi di mentoring e coaching.

21.695


ORE DI
FORMAZIONE

un’azienda
in cui sentirsi sicuri

Tutte le nostre sedi hanno un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza certificato ISO 45001.
La sedi degli impianti di produzione sono dotate anche del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza certificato ISO 14001-45001.

IF 2022:0,6

pari a 3 infortuni
riconducibili
a eventi fortuiti